Chi Siamo
Lo staff della nostra CooperativaLa nostra storia
La SocietĂ Cooperativa Sociale La VelaSoc. Coop. arl ONLUS è attiva sul territorio di Cesenatico dal 1994 e opera attivando Servizi assistenziali, di orientamento ed educativi, anche in stretta collaborazione con i Comuni del Territorio e lâA.U.S.L. di Cesena. Ha gestito gli sportelli informativi e dâascolto del Centro Donna e dellâInformagiovani e supportato la progettualitĂ giovanile attraverso Le stagioni dellâaggregazione. Nel 2010 e 2011, in sinergia con il Comune di Cesenatico e con la preziosa collaborazione del Ser.T. di Cesena, ha attivato un servizio informativo sperimentale itinerante (A Vela spiegata! Servizi che naviganoâŚ). Sul versante assistenziale, la Coop. La Vela, si occupa anche della comunitĂ minori Terraferma,  dell’ appartamento semiprotetto per utenti psichiatrici Il Bragozzo. Si occupa del Centro di Terapia Occupazionale e Ricreativo MarcoPantani per ragazzi con disabilitĂ medio-lieve e del Centro Socio Riabilitativo Dino Cesari per ragazzi con disabilitĂ grave-gravissima, situati entrambi nei locali della Fondazione La Nuova Famiglia.
Dal 2012 ha attivato il servizio rivolto ai bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dellâApprendimento (diagnosi-valutazione e trattamenti-doposcuola-centri estivi).
In seno alla cooperativa, si sta lavorando intorno a nuovi progetti, rivolti alla persona (dai bimbi agli anziani), che possano implementare lâofferta di servizi per il miglioramento della qualitĂ della vita, come ad esempio Servizi rivolti a bambini e ragazzi affetti dal disturbo dellâautismo.
Uno degli aspetti che caratterizza la Cooperativa La Vela è la professionalità dei nostri operatori che attraverso il continuo  aggiornamento offrono competenza e qualità ai servizi.
La nostra Êquipe è composta da:
- educatori professionali
- psicologi
- psicoterapeuti
- sociologi
- operatori socio sanitari
ognuno dei quali è continuamente e adeguatamente formato.
Un altro elemento che ci contraddistingue è quello di riuscire a dare una risposta, ove possibile, ai bisogni della persona nelle varie fasi dellâesistenza. Attraverso i nostri servizi, vogliamo essere presenti durante tutte le differenti fasi della vita delle persone in difficoltĂ a partire dallâinfanzia, passando dallâadolescenza, per arrivare allâetĂ adulta e raggiungere, infine, la senescenza. In questo modo cerchiamo di fornire una risposta efficace alle persone, mettendoci a disposizione come un vero e proprio distretto di Servizi, nel quale trovare risposta ai bisogni espressi sia da parte dei cittadini, sia, in loro vece, da parte dellâAmministrazione comunale o dei Servizi territoriali.